Scritto da Fabio Baldi
L’economia moderna impone di “stare sul pezzo” per essere in grado concorrere in un mercato caotico e in continuo cambiamento. Insomma, l’obiettivo è produrre reddito e, soprattutto, saperlo gestire.
In questo articolo ti farò capire come il tenore di vita può impattare sulla tua attività e sui tuoi progetti.
Per fare ciò bisogna tenere a mente due concetti chiave che devono essere alla base delle tue azioni imprenditoriali e del tuo stile di vita: la fase di accumulo del capitale e la fase di consumo del capitale.
L’accumulo di capitale: LA REDDITIVITA’.
Per accumulare capitale è fondamentale, in primis, produrre ricchezza.
In ambito aziendale, la redditività viene definita come:
” la capacità di un’impresa di generare ricchezza attraverso la gestione di budget e amministrazione nell’arco di un determinato arco di tempo”
Questa definizione può essere parafrasata così per adattarla ad un contesto privato:
“la capacità di un individuo di produrre reddito, mediante ad esempio l’esecuzione di attività lavorative.”
Affinchè si possa avere un utile, quindi un guadagno, è necessario che i ricavi eccedano i costi, altrimenti si avrebbe erosione del capitale e non produzione di ricchezza. Per far si che ciò avvenga, bisogna continuamente monitorare i costi operativi con l’obiettivo di ridurli al limite ed, allo stesso tempo, mettere in atto azioni per aumentare il fatturato. E’ possibile aumentare quest’ultimo in alcuni modi:
- Incrementando la produzione ( aumento quantitativo)
- Attraverso azioni qualitative come:
- Con azioni di marketing che mirano a rafforzare il brand, attraverso la stimolazione del consumatore: l’obiettivo è far sviluppare simpatia nei confronti del marchio e, successivamente attaccamento e fedeltà; questo dovrebbe condurre il cliente a spendere di più per lo stesso identico prodotto;
- migliorando le caratteristiche funzionali e qualitative del prodotto.
.
Risparmiare è un arte!
Il risparmio, dunque, è quella parte del reddito che riusciamo ad accantonare per paura del futuro e dell’incertezza degli eventi.
Spendere tutto quello che si guadagna dà di sicuro le maggiori soddisfazioni ma è molto pericoloso. Un po’ come la storia della cicala e della formica: noi dobbiamo essere delle formiche! Di sicuro starai pensando cosa centri questo discorso quando si parla di imprenditoria e come sia possibile risparmiare in un contesto dinamico come quello aziendale, dove il rapporto tra debito e credito è sempre a favore del primo. Ti devo smentire.
![Porcellino, moneta, risparmio, tenore di vita](https://synbrandmarketing.it/wp-content/uploads/2020/03/person-holding-coin-1602726-1024x683.jpg)
Il Tenore di Vita.
Arriviamo finalmente al cuore di questo articolo, dopo aver parlato di redditività e risparmio, se hai notato, ho citato la gestione delle spese: non è un caso. Ti sei mai chiesto quanto costa il tuo modo di vivere?
I più cinici risponderanno: il mio reddito è troppo basso e il mio stile di vita non mi costa tanto. Allora, come si spiegano i vari casi di sportivi, calciatori, cantanti i cui redditi sono altissimi ma comunque restano senza un euro? Sicuramente non sanno fare le opportune valutazioni e hanno un tenore di vita così alto da non poter essere sostenuto da nessun patrimonio. La conseguenza di ciò? Falliscono.
Cosa c’entra il tenore di vita con l’andamento finanziario della tua azienda? Il tenore di vita influisce sulle attività patrimoniali dell’impresa in quanto la remunerazione viene “prelevata” e ricavata dai fondi aziendali.
Vivere nelle proprie possibilità significa essere in grado di definire un budget equilibrato.
![tenore di vita, cambiamento, crescita finanziaria, marketing](https://synbrandmarketing.it/wp-content/uploads/2020/03/time-for-change-sign-with-led-light-2277784-2-1024x683.jpg)
Vivere secondo le proprie possibilità: Come riuscirci?
Pianificate le spese.
Magari usate dei salvadanai o dei barattoli per dividere i soldi destinati alle diverse spese quotidiane (spesa alimentare, abbigliamento, etc..)
Non siate invidiosi.
Non comprate ciò che non potete permettervi solo per apparire migliori di chi invidiate! Sappiate aspettare e, soprattutto, sappiate risparmiare!
Mantenete semplice il vostro stile di vita.
Concedetevi qualche piacere ogni tanto, ma non bucatevi le mani! Evitate spese eccessive per apparire migliori e di successo.
![coin . tenore di vita .](https://synbrandmarketing.it/wp-content/uploads/2020/03/close-up-of-coins-on-table-332304-1024x684.jpg)
Non fate debiti inutili.
La rivista Time affermava: “Quando abbiamo in mano la carta di credito, ci comportiamo in maniera estremamente irrazionale”. Non createvi debiti per spese che potete rimandare!
In conclusione, “bisogna fare il passo secondo la gamba”. Questo proverbio indica l’importanza di non spendere più di quanto ci si possa permettere.
Ultimo consiglio per le aziende: investite in pubblicità CON CRITERIO
Il discorso di risparmiare è fondamentale, ma un’altra tematica molto scottante in tema di gestione d’impresa e finanze e senza alcun dubbio l’investimento in termini pubblicitari. Quanto investire? Domanda sbagliata! La domanda giusta è: come investire?
Prima analizzate e poi decidete!
Come già ripetuto infinite volte all’interno di questo blog, analizzate sempre i dati, i consumatori e il mercato prima di decidere come investire i vostri soldi. Risparmiare significa anche essere in grado di fare le scelte corrette in termini di investimento!!
Vi è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social!