Da due settimane hai difficoltà ad ottenere like e commenti alle tue foto? Non è un caso: l’algoritmo di Instagram è cambiato e per aumentare la nostra visibilità dobbiamo adeguarci e agire d’astuzia. Non importa chi tu sia, se uno studente, un business man, un’azienda o un influencer, il nuovo algoritmo di Instagram avrà colpito anche te. Ecco le novità e alcuni consigli su cosa puoi fare per aumentare le interazioni ai tuoi post.
La nuova parola chiave è personalizzazione
Fino a qualche giorno fa bastava pubblicare una foto o un selfie per ottenere quasi immediatamente interazioni, ma adesso non è più così facile. Perchè? Semplice: i post non sono più visualizzati in ordine cronologico. Il trend nato all’inizio del 2017 si è evoluto e ha condotto ad una completa personalizzazione dell’esperienza virtuale: nella home troverai solo post che potrebbero piacerti, niente più contenuti casuali. Ma nulla è perduto: infatti, se il tuo post riceve abbastanza interazioni apparirà nella sezione “più popolari”, aumentandone notevolmente la copertura. Capire questo meccanismo non basta: con il nuovo algoritmo dobbiamo obbligatoriamente sponsorizzare per aumentare le interazioni… o forse no.

Meno organico, più a pagamento
La regola base del nuovo algoritmo è “meno organico e più a pagamento”. Come molti di voi sapranno, i social guadagnano attraverso la pubblicità. Fino a qualche tempo fa, soprattutto su Instagram, vi era la possibilità di ottenere una discreta visibilità anche senza campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni. Dall’inizio dell’anno la questione è diventata più complessa: anche sforzandoci, non riusciamo ad avere la visibilità di una volta. Insomma,è subentrato un problema enorme per chi viveva di solo traffico organico o quasi (profili personali e piccoli professionisti). Cosa fare?

La soluzione è sponsorizzare… ma non solo!
Ovviamente, il modo più semplice per superare l’ostacolo è mettere le mani nel portafogli e uscire i soldini, ma io ho deciso di cercare dei metodi alternativi che potrebbero aiutarvi a risollevare la vostra visibilità. Nonostante tutta questa vicenda sembri un cane che si morde la coda, ho scoperto due soluzioni alternative per ottenere interazioni che vi aiuteranno a farvi riconoscere come “interessanti” da Mister Instagram:
- Invia tramite direct i nuovi post ai tuoi “true fan” (come direbbe Dario Vignali): invia i nuovi post ai tuoi fan più sfegatati, quelli che ti mettono il like senza neanche leggere/guardare il contenuto del tuo post.
- Utilizza i cosiddetti gruppi pods di Telegram. Facebook Pods, Instagram Pods, ect: Telegram è invaso da questi gruppi (segreti e non) i cui membri si riuniscono per fare gioco di squadra, scambiandosi like e commenti ai post social. Ve ne sono per tutti i gusti e per tutti gli argomenti (beauty, food, elettronica, gaming, etc.), ma vi consiglio di scegliere i gruppi segreti: hanno meno membri ed è più semplice ottenere interazioni.
Ora esordirete con un: “inutile ottenere like e followers senza possibilità di conversioni!”. Lo scopo di questo articolo è quello di spiegare cosa è cambiato nell’algoritmo di Instagram e mostrarvi delle soluzioni da me sperimentate per tentare di aumentare la copertura in modo organico. Inoltre, in entrambe le strategie colpiremo un bacino di persone potenzialmente interessate al nostro prodotto/servizio (i pods sono suddivisi anche per argomento). Tutto ciò dovrà essere integrato con una strategia social ad ampio spettro, altrimenti avrete difficoltà ad ottenere dei clienti paganti.
Hai trovato utili questi consigli? Hai scoperto qualcosa di nuovo? Commenta (lasciami un feedback qui o sui social) e iscriviti alla Newsletter (in fondo alla pagina, a sinistra) per rimanere sempre aggiornato sui contenuti della settimana!